L’allarme di CIA Due Mari: "Le multinazionali si prendono la nostra agricoltura”
I brevetti vegetali dei grandi gruppi stranieri, l’utilizzo inquietante delle agenzie investigative "Stanno controllando e mappando tutte le varietà sottoposte al regime delle royalties”
TARANTO - Molti consumatori non lo sanno, ma anche l’uva che mangiamo è soggetta a una sorta di “diritto d’autore”, poiché sempre più spesso i prodotti agricoli sono frutto di un brevetto. A brevettare le nuove varietà di tanti prodotti ortofrutticoli sono grandi società, multinazionali straniere capaci di imporre le proprie scelte agli agricoltori e al mercato. L’allarme è stato rilanciato, recentemente, sia da CIA Levante che da CIA Area Due Mari, le declinazioni provinciali di CIA Agricoltori Italiani che rappresentano gli agricoltori del Barese e dell’area di Taranto e Brindisi. “Il problema è molto più pesante e grave di quanto ve ne sia effettivamente consapevolezza nelle istituzioni regionali e nazionali”, ha dichiarato Vito Rubino, direttore provinciale di CIA Due Mari. “Dopo la nostra denuncia di qualche giorno fa, stanno emergendo nuovi e inquietanti elementi rispetto a una questione che vede una sproporzione enorme di forze in campo”, ha aggiunto Rubino. “Da una parte, infatti, c’è la forza economica di multinazionali che non lesinano risorse e mezzi per far pesare le loro pretese; dall’altro, invece, ci sono gli agricoltori a cui di fatto viene negata la libertà d’impresa attraverso contratti capestro basati su royalties molto onerose da pagare”. I produttori denunciano la crescente invasività delle multinazionali in possesso dei brevetti vegetali.

Redazione
La Redazione di www.oraquadra.com
Latest from Redazione
- Primo anno di adesione di Aeroporti di Puglia al Global compact dell’ONU
- Questione IMU Comparti C, domani sera Italia in Comune ha convocato una riunione politica di maggioranza
- Capacit’Azione: successo a Bari dell’open day dei Centri di Volontariato pugliesi
- “Let’s go ...Jazz a scuola”: tra i banchi duemila studenti imparano il jazz
- Condomini efficienti e sostenibili: convegno il 12 febbraio dalle 15 al Castello Aragonese