Prosegue l'impegno dell'amministrazione Melucci per rendere le spiagge pubbliche accessibili ai disabili
Prosegue l'impegno dell'amministrazione Melucci per rendere le spiagge pubbliche accessibili ai disabili. Dopo l'implementazione delle passerelle già installate e funzionanti in località lido azzurro ed isola amministrativa, l'assessore Viggiano comunica che il comune si è dotato di sette sedie "Job" per l'ingresso in acqua e la balneazione dei disabili.
"Con i dispositivi Job, che presenteremo alla stampa e alla città nei prossimi giorni - commenta l’assessore Viggiano - contribuiamo a rendere possibile la balneazione di persone con disabilità motoria. I dispositivi verranno utilizzati da personale qualificato, con la collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio che si occupano di disabilità motoria".
“In perfetta sinergia con l'assessore Viggiano - commenta l’assessore al welfare Simona Scarpati - nella prossima settimana incontreremo le associazioni di volontariato che si occupano di disabilità motoria, al fine di concordare l'utilizzo mediante convenzione".
Ulteriore risultato di civiltà fortemente voluto dal sindaco Melucci che pone il
Comune all'avanguardia nell'accessibilità delle spiagge del nostro litorale; un ulteriore segnale di grande sensibilità nei confronti dei cittadini che versano in condizioni di disagio.
A Mottola “Colori e Pargoli” nella Villa comunale
Tutti dovranno portare da casa solo le matite o i colori. Poi sarà consegnato loro un cartoncino 50x70 su cui, in due ore e mezza circa, dovranno disegnare o dipingere, con la tecnica che prediligono, il soggetto che più gli piace, ispirandosi a quello che vedono intorno a loro o guardando una foto o un disegno. L’importante è che lo facciano rigorosamente sul momento.
I volontari dell’Associazione "Amici della Sicurezza Terra delle Gravine" ETS di Mottola organizzano, con la compartecipazione del Comune di Mottola, “Colori e Pargoli”, una estemporanea di pittura riservata ai bambini e ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e quella secondaria, nonché ai bambini affetti da Sindrome di Down.
La manifestazione si terrà domenica 8 luglio, presso la Villa comunale di Mottola, in zona San Pietro, con il raduno dei piccoli partecipanti alle ore 17.00 e premiazione prevista per le ore 20.30.
La giuria è composta dagli artisti Giovanni Carpignano e Martino Tamburrano che sceglieranno, a loro insindacabile giudizio, l’elaborato artistico più bello. L’autore vincerà l’ambitissimo e golosissimo premio: un gelato ogni settimana per tutta estate presso la Caffetteria “Piazza Grande”!
Tutti i partecipanti riceveranno un Attestato di partecipazione e una merenda durante l’estemporanea messa a disposizione da “Blues Cafè”, nonché un buono per “una pizza e patatine” messo a disposizione dalla Pizzeria “Vittorio Emanuele” di Mottola.
È intenzione dell’Associazione "Amici della Sicurezza Terra delle Gravine" ETS, inoltre, realizzare con tutti gli elaborati dell’estemporanea un calendario artistico, una iniziativa i cui ricavati saranno devoluti in beneficenza. L’iniziativa si avvale del sostegno dell’Agenzia di Mottola della Banca Popolare Pugliese e della legatoria Rilega srls di Mottola.
Durante la manifestazione è prevista anche la presentazione del libro “Mano nella mano. Quel cromosoma che non ti aspetti” con l’intervento di Palma Ricci, una delle cinque autrici dell’Associazione Amar Down di Martina Franca che hanno raccontato nell’opera la loro esperienza di vita con la sindrome di down.
Il presidente dell’Associazione "Amici della Sicurezza Terra delle Gravine" ETS, Erasmo Stasolla, ha spiegato che «anche con questa manifestazione i nostri volontari intendono contribuire alla vivibilità della Villa comunale di Mottola, uno spazio verde alla cui sorveglianza, per prevenire anche gli atti vandalici, stanno dedicando molte energie».
Addetto stampa CSV Taranto - Marco Amatimaggio